Risultati immagini per verdi

L’Inno Nazionale italiano  si intitola “Fratelli d’Italia” (www.youtube.com/watch?v=AcI2IdHhEHE), una composizione di Goffredo Mameli, patriota che combatté a fianco di Garibaldi per difendere la Repubblica Romana morendo a soli 21 anni nel 1849.
Per quanto si tratti di un inno di buon livello, ogni tanto, in Italia, qualcuno ripropone un’alternativa:  “Va’ pensiero!” (www.youtube.com/watch?v=N6ahk5zIj7M) di Giuseppe Verdi.
Nato a Roncole di Busseto (Parma) il 10 ottobre 1813, Verdi è uno dei massimi compositori di musica del mondo.
Famose sono le sue opere. Per citarne alcune: Rigoletto, Nabucco (da cui è tratto il “Va’ Pensiero!”), Aida, La Forza del Destino, Otello, Simon Boccanegra, il Trovatore, la Traviata.
Verdi fu un patriota e contribuì con le sue opere all’Unità d’Italia; il suo nome veniva usato per eludere la censura degli Austriaci ed auspicare l’ascesa al trono dell’Italia unita di Vittorio Emanuele di Savoia.                                                                              L’espressione W Verdi apparentemente inneggiava al compositore ma, in realtà, stava a significare W Vittorio Emanuele Re D’Italia (le cui iniziali erano appunto V.E.R.D.I.) e quindi acquistava un preciso significato politico anti-austriaco.
Giuseppe Verdi morì a Milano il 27 gennaio 1901, sotto il Regno d’Italia.